Subito dopo l’annuncio che vedeva la regione Lombardia ‘zona rossa’, ci siamo interrogati su cosa i consultori familiari abbiano fatto durante la prima ondata di pandemia, cosa stiano facendo in questa seconda e cosa potrebbero fare per dare un maggior contributo al territorio.
I consultori familiari della Fondazione Guzzetti sono da tempo dei punti di riferimento per i rispettivi territori: abbiamo voluto mantenere aperti i consultori come porto sicuro per accogliere le fragilità di tutti gli utenti.
Data la loro specifica e particolare funzione, essi sono ora chiamati a ottemperare due aspetti: il primo riguarda la garanzia di poter accogliere i bisogni delle persone, delle coppie e delle famiglie in cambiamento; il secondo concerne l’azione di messa in sicurezza di operatori e utenti presso le varie sedi, sensibilizzando i cittadini che si rivolgono a noi a tenere alta la soglia di attenzione e applicare le regole anti-contagio nell’interesse comune.
Sul fronte della continuità assistenziale, fin dall’inizio della pandemia Covid-19 i consultori della Fondazione non hanno mai interrotto il contatto con i cittadini. Ciò è stato possibile adeguando progressivamente la modalità di offerta dei nostri servizi all’andamento della curva epidemica e alle conseguenti indicazioni governative e regionali, con la flessibilità e il rigore richiesti dalle istituzioni.
La responsabilità e la velocità con le quali i nostri operatori hanno risposto all’emergenza durante questi mesi così difficili e ‘sospesi’ hanno permesso di dare costanza all’accoglienza delle numerose richieste di aiuto.
Ciò è avvenuto grazie alla presa in carico dei colloqui on-line sulle diverse piattaforme nella prima ondata, per poi riprendere i colloqui in presenza questa estate per le situazioni necessarie.
Allo stesso modo, il personale amministrativo e di segreteria ha saputo, altrettanto velocemente e con grande generosità, riconvertirsi da remoto sia per dare risposta a chi al telefono formulava una richiesta di aiuto, sia per garantire il riconoscimento economico, aspetto non secondario, di tutti i collaboratori.
Tuttavia, nonostante gli sforzi messi in atti per riconvertire la modalità della proposta formativa, non è stato possibile entrare in molte scuole e realizzare quei progetti di prevenzione ed educazione alla salute, tanto importanti perché ci vedono incontrare ogni anno molti giovani (quasi 12.000, di età compresa tra gli 8 e i 18 anni). Hanno invece avuto molta adesione le attività di gruppo già in programma in ambito materno infantile e riconvertite on line (training prenatale, accompagnamento alla crescita, oasi dell’allattamento, massaggio infantile), cosi come quelle specifiche connesse all’esperienza Covid, volte a condividere vissuti e paure e riscoprire potenzialità di resilienza. Questi ultimi sono stati proposti sia nel format aperto ad adulti, sia in quello dedicato ai genitori di figli per diverse fasce di età. I gruppi virtuali hanno permesso alle persone di sentirsi meno sole e di ricevere un aiuto professionale puntuale e attento.
Sul fronte del contributo al contenimento della pandemia, dal punto di vista organizzativo e procedurale interno, tutti siamo tenuti al rigoroso rispetto del Protocollo anti-Covid di Fondazione. Le segretarie in particolare, effettuano un primo triage telefonico a tutti gli utenti che, per necessità clinica o per inadeguatezza tecnologica, devono venire necessariamente in sede. Per quanto riguarda l’area ostetrica ginecologica, inoltre, l’assistente sanitaria effettua un triage più strutturato e specifico.
Al di là dell’attenzione oggi rivolta a questi aspetti organizzativi, procedurali e sociali, siamo consapevoli all’interno della Fondazione che questa fase è transitoria, e che ne dovremo affrontare altre i cui contorni sono ancora un po’ oscuri. Siamo ottimisti anche se consapevoli della preoccupazione per i risvolti psicologici e sociali a breve-medio termine: stiamo lavorando con tenacia per restare sempre un punto di riferimento per tutti coloro che continuano, e continueranno, ad affidarsi a noi.
Vi aspettiamo!
Michele Rabaiotti
Cristina Cesana
Barbara Nesi
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.