Il percorso Parenthood, finanziato da INEOS, prevede tre webinar sul tema della genitorialità.
È indirizzato a tutti i genitori che vogliono approfondire tematiche relative al loro ruolo familiare, particolarmente accentuate nel periodo di isolamento sociale, dovuto alla pandemia di Covid-19.
Il secondo webinar si terrà martedì 3 novembre, alle ore 18.00 per tutti i genitori con figli da 7 a 13 anni.
La partecipazione è gratuita.
Per iscriversi al webinar, occorre inviare una mail all’indirizzo: segreteria@fondazioneguzzetti.it
I webinar saranno gestiti tramite piattaforma ZOOM.
MARTEDI’ 3 NOVEMBRE ORE 18.00: Il sapore della ripartenza: tra desiderio e timori (7-13 anni)
Come muoverci, da genitori, tra l’esigenza di rispettare le precauzioni e rispettare i bisogni evolutivi dei nostri figli?
Come possiamo accompagnarli al meglio?
Che cambiamenti stiamo osservando?
Relatrici del webinar saranno Daniela Frizzele e Sara Pelucchi.
La dottoressa Daniela Frizzele si è laureata nel 1997 in Scienze dell’Educazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato come educatrice professionale per molti anni sia con minori in difficoltà sia con ragazzi disabili. Ha conseguito un Master in Padagogia Clinica presso l’Isfar di Firenze e nel 2004 ha iniziato a collaborare con il Consultorio la Famiglia Ambrosiana, occupandosi di formazione di gruppi sia in sede di Consultorio sia sul territorio in scuole, oratori, associazioni.
Lavora con gruppi di bambini e gruppi di adolescenti, ma anche con gli adulti che si occupano di loro, in primis i genitori. Realizza percorsi di Enrichment Familiare proprio per favorire tra i genitori una maggior consapevolezza del loro compito educativo.
La dottoressa Sara Pelucchi è psicologa e psicoterapeuta, dottore di ricerca in Psicologia sociale. Docente a contratto di “Psicologia delle relazioni interpersonali” presso l’Università Cattolica e collaboratrice del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla famiglia e del Servizio di Psicologia clinica per la coppia e la Famiglia presso la medesima Università.
Coordinatrice del corso “Intervenire nell’alta conflittualità familiare: il metodo della coordinazione genitoriale”. Lavora in diversi consultori dell’area milanese come psicoterapeuta familiare, essendosi specializzata nella cura e trattamento delle dimensioni del funzionamento “trauma correlato” (EMDR e Psicoterapia sensomotoria). Si occupa di psicoterapia rivolta al singolo, adulti e bambini, e alle famiglie con bambini nella prima e seconda infanzia, nonché di consulenza in area giuridica in materia di separazione e divorzio.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.